Sito realizzato dal Servizio Informatico della Provincia di Pistoia
18 - 21 APRILE 2013
"Leggere la città"
PISTOIA, vari luoghi della città.
Prende il via il 18 aprile la manifestazione promossa dal Comune di Pistoia Leggere la città . Tema trainante dell'iniziativa è il "limite della città", "bordo, margine, soglia. Barriera che esclude, confine che avvicina e raccoglie. Limite, limes, ciò che al contempo separa e unisce", come si legge nel sito del Comune. Nei quattro giorni dell'iniziativa sono previsti oltre settanta ospiti e più di quaranta appuntamenti tra incontri, concerti, mostre, letture.
http://www.leggerelacitta.it/
Leggere la città su Twitter : https://twitter.com/leggerelacitta
Leggere la città su Facebook : https://www.facebook.com/LeggereLaCitta
Depliant con programma
Programma
Altre informazioni su:
Comune di Pistoia
22 MARZO - 7 APRILE 2013
La Camera di Commercio di Pistoia collabora alla mostra "Rethinking the product". Esposta anche "Don't mind the gap", pedana mobile per l'imbarco sui traghetti di persone su sedie a ruote
PIETRASANTA (LU), Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura (MUSA), via Sant'Agostino, 61
Sarà inaugurata il 22 marzo la quinta edizione dell'esposizione Rethinking the product. L'iniziativa vede il coinvolgimento e la collaborazione di cinque Camere di commercio, tra cui quella di Pistoia. Tra i prototipi in mostra anche Don't mind the gap , pedana mobile per l'imbarco sui traghetti di persone su sedie a ruote.
http://www.rethinkingtheproduct.it/
Fonte: Lo Schermo.it
Altre informazioni su:
Rethinking the product - Inaugurazione e seminario
Rethinking the product - "Mind the gap"
MARZO 2013
Sarà realizzato un percorso ciclo-pedonale tra il parcheggio di Piazza Oplà ed il centro storico di Pistoia
Prenderanno il via la prossima primavera i lavori per la realizzazione di una pista ciclo-pedonale tra il parcheggio scambiatore di Piazza Oplà, in zona stadio, ed il centro storico. Il percorso si estenderà per circa 1 km ed avrà doppio senso di marcia. L'importo dei lavori ammonta a 438.000 Euro.
Fonte: La Nazione - Pistoia
FEBBRAIO 2013
Anche Pistoia aderisce al "Manifesto per città amiche dei pedoni"
Promosso dai sindacati dei pensionati SPI - CGIL, FNP - CISL e UIL Pensionati, dall' Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia Romagna e dal Centro studi e comunicazione ambientale "Antartide" , il Manifesto per città amiche dei pedoni è un'iniziativa a cui hanno aderito quaranta città, tra cui Pistoia.
Fonte: Comune di Pistoia
Manifesto per città amiche dei pedoni
GENNAIO 2013
Un "giardino dei sensi" nel progetto presentato al Comune di Pistoia dalle sezioni locali di Legambiente e WWF per il parco del nuovo ospedale cittadino
Il progetto per il parco del nuovo ospedale di Pistoia presentato dalle sezioni locali di Legambiente e WWF all'amministrazione comunale, in alternativa a quello vincitore del concorso europeo indetto dall'ente, prevede l'inserimento di un "giardino dei sensi" dedicato alla riabilitazione psico-motoria dei pazienti e l'accessibilità dell'intera area verde alle persone con disabilità.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
GENNAIO 2013
Proposta di realizzare una "Zona 30" in via Filippo Pacini
In relazione alle previsioni di allargamento della zona a traffico limitato (ZTL) nel centro storico di Pistoia, la Confesercenti ha presentato al sindaco la proposta di realizzare, in via Filippo Pacini, una sorta di "Zona 30" invece della ZTL, permettendo ai veicoli la possibilità di transitarvi. Questi gli interventi prospettati: il restringimento della carreggiata, l'inserimento di dossi rallentatori di velocità, l'applicazione di un limite di velocità di 30 Km orari.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
GENNAIO 2013
Legambiente Pistoia: Con l'abbattimento del cavalcavia il campo nomadi è segregato rispetto alla città.
Legambiente Pistoia ha denunciato la situazione di disagio in cui si trova la comunità nomadi del campo di Brusigliano, a Pistoia, in seguito all'abbattimento del cavalcavia sulla tangenziale, intervento legato alla realizzazione del nuovo ospedale. Ogni giorno alcune persone, soprattutto donne, sono costrette ad attraversare la strada ad alto scorrimento per raggiungere il centro abitato, con evidenti rischi per l'incolumità propria e degli automobilisti. L'associazione chiede che venga messa in campo almeno una soluzione provvisoria al problema.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
Altre informazioni su: Legambiente Pistoia
GENNAIO 2013
Il Comune di Pistoia partecipa al bando regionale per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Anche il Comune di Pistoia si è candidato al recente Bando regionale per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e negli spazi di proprietà pubblica, per il quale sono stati stanziati complessivamente 3 milioni di Euro. L'Amministrazione cittadina ha presentato domanda per 12 progetti, per un importo totale degli interventi di 1 milione e 232.000 Euro ed una richiesta di finanziamento alla Regione pari a 592.000 Euro.
Fonte: ReportPistoia
D.G.R. 5575/2012
Bando per la presentazione delle domande
Modello di domanda di contributo
18 GENNAIO 2013
"Cena senza senso"
PISTOIA, locali "La Tenda" della Parrocchia di San Michele Arcangelo, via Forlanini, 9
E' stata organizzata a cura dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Pistoia, in collaborazione con la Cooperativa Sociale "I.D.E.A.", una "Cena senza senso". La cena, preparata e servita da cuochi e camerieri non vedenti, si svolgerà completamente al buio.
GENNAIO 2013
Interventi per rafforzare la sicurezza stradale nel Comune di San Marcello Pistoiese (PT)
Nel centro di San Marcello Pistoiese saranno messi in atto alcuni interventi per limitare i rischi per la sicurezza e l'incolumità dei pedoni, anche in seguito ai recenti casi di investimento di persone. Tra le misure prese il miglioramento dell'illuminazione stradale e lo spostamento della farmacia comunale in una zona del paese più accessibile e meno rischiosa per gli utenti.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
GENNAIO 2013
La situazione di Pistoia nel rapporto "EfficienCITIES. Città -modello per lo sviluppo del Paese"
E' uscito il rapporto della ricerca "EfficienCITIES. Città - modello per lo sviluppo del Paese", condotta da Cittalia - ANCI Ricerche, e Siemens. L'indagine prende in esame 54 città, tra cui Pistoia, analizzandole in base a caratteristiche relative ad aree quali l'ambiente urbano, il patrimonio immobiliare, la mobilità e la logistica, l'energia, la sanità.
Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)
Rapporto di ricerca
Altre informazioni su: EfficienCITIES
28 DICEMBRE 2012
Il nuovo ospedale di Pistoia: approvato un Protocollo d'intesa tra Regione, SIOR, FISH Toscana, FAND Toscana sulla realizzazione dei nuovi ospedali del territorio regionale
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1262 del 28 dicembre 2012 è stato approvato un Protocollo d'intesa in merito all'accessibilità dei quattro nuovi ospedali attualmente in costruzione nel territorio toscano, precisamente nelle città di Pistoia, Lucca, Prato e Massa Carrara. Il documento è stato firmato da Regione Toscana, SIOR (Sistema Integrato di Ospedali Regionali), FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) Toscana e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) Toscana.
Protocollo d'intesa tra Regione Toscana, SIOR, FISH Toscana, FAND Toscana
DICEMBRE 2012
Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nell'edificio del Comune di Ponte Buggianese (PT)
Nella sede del Comune di Ponte Buggianese sarà realizzato un insieme di interventi, per un importo complessivo di oltre 5.000 Euro, finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche. Il progetto vede il coinvolgimento dell'Osservatorio provinciale per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
DICEMBRE 2012
Il museo "Pistoia sotterranea" aderisce al progetto "Un segnale di cortesia... un gesto da campioni"
Il museo ipogeo Pistoia sotterranea ha recentemente aderito alla campagna Un segnale di cortesia... un gesto da campioni , promosso dall'Ufficio provinciale di Vicenza dell'Automobile Club d'Italia (ACI). L'iniziativa prevede la distribuzione, su richiesta di quanti ne abbiano necessità, di appositi "segnalini di cortesia": si tratta di cartellini da apporre sul finestrino della propria automobile al fine di ricordare a chi ha parcheggiato l'auto nella zona adiacente di lasciare un sufficiente spazio per consentire la manovra della sedia a ruote
Fonte: Gonews
Altre informazioni su: ACI - Ufficio provinciale di Vicenza
21 DICEMBRE 2012
Camminata "Pistoia senza barriere"
Si è tenuta il 21 dicembre scorso, nel centro storico cittadino, la camminata denominata Pistoia senza barriere , iniziativa organizzata dal Comune di Pistoia, dalla Federazione delle Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND) e dalla Provincia di Pistoia. L'evento aveva come obiettivi la sensibilizzazione dei cittadini al tema dell'accessibilità degli spazi pubblici della città, la sperimentazione sul campo delle criticità esistenti, il progetto di realizzazione di una cabina di regia specifica sul tema, formata da amministratori, tecnici e associazioni.
Fonte: La Nazione - Pistoia
Gonews
NOVEMBRE 2012
Il presidente del consiglio comunale di Quarrata (PT): inaccessibile il distretto sanitario
Nella seduta del 26 novembre scorso il presidente del consiglio comunale di Quarrata (PT) ha denunciato la grave situazione di inaccessibilità in cui si trova il distretto sanitario di via Marco Polo. L'immobile non è dotato di ascensore; per accedere a servizi quali quelli di ortopedia e la segreteria invalidi civili, posti al primo piano, è necessario salire due rampe di scale.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
OTTOBRE 2012
Inaugurato un mezzo per il trasporto delle persone disabili presso la Pubblica Assistenza di Monsummano Terme (PT)
Presso la Pubblica Assistenza di Monsummano Terme (PT) è stato recentemente inaugurato un mezzo di trasporto per le persone disabili.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
OTTOBRE 2012
Il Comune di Quarrata (PT) lancia una campagna contro la sosta selvaggia nei posti auto riservati ai disabili
E' stata lanciata dal Comune di Quarrata (PT) una campagna di sensibilizzazione contro le soste abusive negli spazi di sosta riservati alle persone disabili. Appositi slogan saranno affissi, nei prossimi mesi, sotto ai cartelli stradali che segnalano i posti riservati.
Fonte: La Voce di Pistoia
Gonews
SETTEMBRE 2012
In funzione gli ascensori della stazione ferroviaria di Pistoia
Sono stati messi in funzione i tre nuovi ascensori della stazione ferroviaria di Pistoia, fermi ormai da molti mesi dopo l'installazione. Gli ascensori saranno in servizio tutti i giorni dalle 6.10 alle 21.50, consentendo anche alle persone a mobilità ridotta di poter raggiungere i diversi binari in modo autonomo.
Fonte: Accessibil/Mente
SETTEMBRE 2012
L'associazione Auser - Filo d'argento di Pistoia, con il patrocinio del Comune, aderisce al progetto "Mobilità gratuita"
L'associazione Auser - Filo d'argento di Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, ha aderito al progetto Mobilità gratuita attraverso il quale riceverà in comodato d'uso gratuito un veicolo attrezzato al trasporto delle persone con mobilità ridotta. Il mezzo disporrà di quattro posti per i passeggeri e di un elevatore per le sedie a ruote.
Fonte: La Nazione - Pistoia
20 SETTEMBRE 2012
Assemblea comunale su mobilità e traffico a Pistoia
PISTOIA, Sala maggiore del Palazzo comunale, piazza del Duomo
Assemblea cittadina sul Piano del traffico. Sarà discusso in particolare l'allargamento della zona a traffico limitato alle strade nei pressi di piazza del Duomo.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
16 SETTEMBRE 2012
Inaugurazione di un veicolo accessibile alle persone su sedia a ruote presso la Misericordia di Ramini e Valle dell'Ombrone - Pistoia
E' stato inaugurato il 16 settembre presso la Misericordia di Ramini e Valle dell'Ombrone - Pistoia un nuovo veicolo attrezzato per le persone disabili su sedia a ruote.
Fonte: La Voce di Pistoia
AGOSTO 2012
Sul sito de "La Gazzetta di Pistoia" pubblicato un articolo sui percorsi pedonali della città
Sul periodico online La Gazzetta di Pistoia è stato pubblicato un articolo relativo alle condizioni attuali dei percorsi pedonali cittadini.
Fonte: La Gazzetta di Pistoia
23 LUGLIO 2012
Inaugurato un ausilio per le persone con disabilità motoria nella piscina di Montale (PT)
La piscina di Montale (PT), di proprietà della Provincia e gestita dalla COGIS, è stata dotata di un sollevatore per facilitare l'ingresso e l'uscita in vasca delle persone con disabilità motoria. All'inaugurazione era presente, tra gli altri, la presidente della Provincia.
Fonte: Gazzetta di Pistoia
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
LUGLIO 2012
Al via i lavori di riqualificazione della stazione di Montale - Agliana (PT)
Sono stati avviati i lavori di riqualificazione della stazione di Montale - Agliana (PT). E' prevista la realizzazione di un passaggio pedonale che conduce dalla strada al secondo binario, così da facilitare anche la mobilità di persone anziane e disabili su sedia a ruote.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
GIUGNO 2012
Pubblicati gli atti del convegno "L'ingegno al servizio della mobilità sostenibile" sul sito della Provincia di Pistoia
Sul sito della Provincia di Pistoia sono disponibili gli atti del convegno L'ingegno al servizio della mobilità sostenibile , evento che ha ospitato una sessione dedicata al tema Più sicurezza negli spostamenti all'interno di Ecomobility 2012
Atti del convegno
15 GIUGNO 2012
Siglato l'Accordo di programma tra la Provincia di Pistoia e i Comuni della Valdinievole in merito alle "strade a bassa frequenza di traffico" per la mobilità ciclistica
E' stato firmato il 15 giugno scorso l'Accordo di programma tra la Provincia di Pistoia ed i Comuni della Valdinievole riguardo alle "strade a bassa frequenza di traffico" per le biciclette, in accordo con il "Piano della rete delle ciclopiste della Valdinievole". Il documento nasce in vista dei Mondiali di ciclismo del 2013 che interesseranno Pistoia, Montecatini Terme e buona parte del territorio provinciale.
Fonte: Provincia di Firenze - MET/
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
Accordo di programma
9 GIUGNO 2012
Consegna del premio "Zini"
PISTOIA, Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente "Barone De Franceschi" - Biblioteca, Via Dalmazia, 221.
Si terrà il prossimo 9 giugno alle 10,30 la consegna del 16° premio Zini relativo alla progettazione di giardini e spazi verdi accessibili. L'evento, patrocinato dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pistoia, si articola in tre sezioni: una riservata agli studenti degli istituti tecnici e professionali della Regione Toscana, una per i giovani delle classi terze delle scuole medie della Provincia di Pistoia, l'ultima infine per gli allievi dell'Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente Barone De Franceschi di Pistoia.
Fonti: Provincia di Firenze - MET/
Il parlamento della Toscana
25 MAGGIO 2012
Sessione dedicata al tema "Più sicurezza negli spostamenti" all'interno del convegno "L'ingegno al servizio della mobilità sostenibile"
MONTECATINI TERME (PT), Terme Excelsior - Sala storica, Viale Verdi.
All'interno della manifestazione Ecomobility organizzata da Automobile Club Pistoia, il 25 maggio alle 15.30 il convegno L'ingegno al servizio della mobilità sostenibile ospiterà una sessione dedicata al tema Più sicurezza negli spostamenti.
http://www.ecomobility-acipistoia.it/
Programma del convegno
25, 26 e 27 MAGGIO 2012
Manifestazione "Ecomobility"
MONTECATINI TERME (PT)
Evento dedicato alla mobilità sostenibile, organizzato da Automobile Club Pistoia. Nel piazzale Domenico Giusti, davanti allo stabilimento termale "Il Tettuccio", durante i giorni della manifestazione sarà presente una sezione dedicata alla sicurezza stradale.
http://www.ecomobility-acipistoia.it/
http://www.ecomobility-acipistoia.it/edizione-2012.html
MAGGIO 2012
Pistoia partecipa alla sperimentazione del progetto regionale "MIRTO" per l'accesso delle vetture al servizio delle persone disabili nelle zone a traffico limitato
E' attualmente allo studio un sistema regionale per consentire l'accesso dei mezzi di trasporto privato al servizio delle persone disabili anche nelle zone a traffico limitato controllate da telecamere. Il progetto, denominato MIRTO ("Mobilità Interoperabile in Regione Toscana") e portato avanti da Regione Toscana, Uncem e Anci, si basa sulla messa a punto di un "contrassegno invalidi" in formato elettronico. La prima sperimentazione dovrebbe avviarsi dopo l'estate anche con il coinvolgimento dei Comuni di Siena e Pistoia. .
Fonti: La Nazione - Pistoia
MAGGIO 2012
Un dirigente scolastico denuncia l'inaccessibilità dei treni e degli autobus che collegano Pistoia con i paesi della montagna
Il dirigente scolastico del Quinto circolo didattico di Pistoia ha segnalato le numerose difficoltà incontrate da un'allieva delle scuole elementari, in gita con i suoi compagni, per spostarsi dalla città verso Sammommè, sulla montagna pistoiese.
Fonti: Il Tirreno - Pistoia
3 MAGGIO 2012
Premiazione del concorso "Liberi da barriere"
PISTOIA, Biblioteca San Giorgio, Via S. Pertini.
Si terrà il 3 maggio prossimo, alle 9, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, la premiazione della classe 1°D del Liceo Scientifico "Colluccio Salutati" di Montecatini Terme (PT), vincitrice del concorso Liberi da barriere 2012 . Gli studenti premiati hanno realizzato un video dal titolo Meno barriere per tutti .
Per informazioni: Biblioteca San Giorgio di Pistoia, tel. 0573/371600.
Fonti: Il Tirreno - Pistoia
Comune di Pistoia - Accade a Pistoia
APRILE 2012
Anche il Comune di Quarrata (PT) aderisce al progetto di car pooling "AutoinComune"
Il Comune di Quarrata (PT) ha aderito all'iniziativa di car pooling, promossa da Ancitel Toscana, denominata AutoinComune http://www.autoincomune.it/ . Al progetto partecipano anche gli altri comuni della Provincia.
Comunicato stampa del Comune di Quarrata (PT)
Altre informazioni su: http://www.autoincomune.it/
APRILE 2012
La lista civica "Per un'altra Pistoia": il Comune non rispetta il protocollo d'intesa con la Consulta del volontariato in merito all'eliminazione delle barriere architettoniche
La lista civica Per un'altra Pistoia ha recentemente denunciato il mancato rispetto, da parte del Comune, degli accordi sull'eliminazione delle barriere architettoniche derivanti dal Protocollo d'intesa siglato insieme alla Consulta del Volontariato dello stesso comune.
Fonte: La Voce di Pistoia
21 APRILE 2012
"Giornata nazionale del trekking urbano". Il Comune di Pistoia propone un percorso accessibile alle persone disabili con accompagnatore
Sabato 21 aprile si terrà la nona Giornata nazionale del trekking urbano , quest'anno dedicata al tema Acqua matrice di vita. Il Comune di Pistoia propone un percorso di circa 5 km che parte dalla Fortezza Santa Barbara, prosegue fino all'Ospedale del Ceppo e da qui si immette nel tracciato di Pistoia sotterranea. Gli organizzatori informano che il percorso è accessibile alle persone disabili, con l'assistenza di un accompagnatore. .
Fonte: Trekking urbano
12 APRILE 2012
Usciti i risultati del concorso "Liberi da barriere"
Con Determinazione provinciale n. 334 del 12 aprile 2012, sono stati approvati i vincitori della terza edizione del concorso Liberi da barriere 2012 , promosso dall'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia. Al primo posto si è classificata la classe 1° D del Liceo Scientifico "Colluccio Salutati" di Montecatini Terme (PT).
Altre informazioni su: Provincia di Pistoia - Osservatorio provinciale sul superamento delle barriere architettoniche e sensoriali
APRILE 2012
Persona su sedia a ruote denuncia l'inaccessibilità dei percorsi pedonali e degli edifici pubblici di San Marcello (PT)
Una persona di San Marcello, su sedia a ruote, si è lamentata su alcuni quotidiani dell'inaccessibilità dei marciapiedi e di molti edifici pubblici del paese dell'Appennino pistoiese, sottolineando che niente è cambiato dal 2008, anno in cui sollevò il problema sui giornali locali.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
3 APRILE 2012
Incontro sulla mobilità leggera della piana Firenze - Prato - Pistoia
Si è tenuto il 3 aprile scorso l'incontro tra l'assessore regionale all'Urbanistica e territorio, il presidente della Provincia di Prato, il sindaco di Prato, l'assessore provinciale al Territorio e alla pianificazione urbanistica di Prato, l'assessore provinciale alla Pianificazione di Firenze, e il vicesindaco di Campi Bisenzio (FI). Nella riunione sono stati affrontati alcuni temi cruciali della mobilità della piana Firenze - Prato - Pistoia, tra cui la proposta, avanzata qualche anno fa da Legambiente, di dotare l'area di una metroferrotramvia, ovvero un sistema di trasporto pubblico su ferro che colleghi queste città e si diffonda anche nei centri vicini quali Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Poggio a Caiano, Montemurlo, Agliana, Montale, Quarrata. All'incontro si è parlato anche del progetto che riguarderà le piste ciclabili già esistenti nell'area, attraverso la creazione di nuovi tratti di connessione con i parcheggi, le stazioni ferroviarie ed i poli commerciali.
Fonte: Provincia di Firenze - MET,
Greenreport.
APRILE 2012
Pubblicato il volume del CESVOT "Senza barriere. Accessibilità e percorsi turistico-culturali" in collaborazione con la Provincia di Pistoia, Legambiente Pistoia, Museo Marino Marini
E' uscito il volume della Collana "Briciole" del Centro Servizi Volontariato Toscana (CESVOT) dal titolo Senza barriere. Accessibilità e percorsi turistico-culturali, che ha visto la collaborazione del l'Istituto ricerche storiche e archeologiche di Pistoia oltre che della Provincia di Pistoia, Legambiente Pistoia e del Museo "Marino Marini" di Pistoia. La pubblicazione, curata da Francesca Giunti, mostra iniziative e progetti promossi a Pistoia nel settore dell'accessibilità museale e turistica.
Fonte: CESVOT
Comunicato stampa del CESVOT
F. Giunti, Senza barriere. Accessibilità e percorsi turistico - culturali
9 MARZO 2012
Il Consiglio provinciale di Pistoia approva una mozione sull'accessibilità del trasporto ferroviario
Nella seduta del 9 marzo scorso il Consiglio della Provincia di Pistoia ha approvato una mozione finalizzata alla promozione dell'accessibilità delle linee ferroviarie.
Gli impegni delle parti coinvolte sono, in particolare:
"1. per quanto attiene la Regione Toscana di monitorare gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali nonché le opere atte a garantire l'accessibilità alle persone con disabilità o a mobilità ridotta;
2. per quanto attiene RFI di dettagliare gli interventi finalizzati al miglioramento del servizio e dell'accessibilità dei viaggiatori delle stazioni di maggior frequentazione della linea Firenze - Pistoia - Lucca - Viareggio garantendo l'accessibilità delle stazioni, delle banchine, del materiale rotabile e dei servizi alle persone con disabilità o a mobilità ridotta (...);
3. a coinvolgere nelle fasi di progettazione, realizzazione e collaudo degli interventi, l'Osservatorio Provinciale sulle Barriere Architettoniche (...)".
Verbale di deliberazione del Consiglio provinciale di Pistoia
MARZO 2012
Lettera del Questore di Pistoia al Ministro dell'interno sulle condizioni dell'attuale sede della questura
Il Questore di Pistoia ha inviato una lettera al Ministro dell'interno per denunciare le gravi condizioni in cui versa l'attuale sede della questura. Nella lettera vengono sottolineati i numerosi problemi relativi alla sicurezza, all'accessibilità alle persone disabili e, più in generale, l'inadeguatezza dell'edificio rispetto alle funzioni pubbliche che dovrebbe assolvere.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
MARZO 2012
Il candidato sindaco ed il candidato a consigliere comunale di Quarrata (PT): strada pericolosa per i pedoni nella frazione di Vignole
Il candidato sindaco di Quarrata, Flavio Berini, ed il candidato a consigliere comunale Gianluca Cappellini, hanno recentemente sollevato il problema della sicurezza stradale nella frazione di Vignole.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
MARZO 2012
Annunciato l'arrivo di fondi per rendere accessibili anche ai disabili le rampe del sottopasso per il parcheggio di Pistoia Ovest
L'assessore comunale alla v iabilità Riccardo Pallini ha risposto ad un'interpellanza del consigliere comunale Stefano Franceschi in merito ai ritardi dei lavori per il parcheggio di Pistoia Ovest, spiegando che nel corso delle opere sono stati trovati dei fondi per l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle rampe del sottopasso per il parcheggio.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
2 MARZO 2012
Su "Il Tirreno" di Pistoia pubblicato un articolo su "V.I.P.", veicolo elettrico accessibile anche alle persone su sedia a ruote
Il Tirreno - Pistoia ha dedicato, nell'edizione del 2 marzo scorso, un articolo al mezzo di trasporto elettrico V.I.P., presentato alla manifestazione Ecomobility che si è svolta lo scorso settembre a Montecatini Terme (PT): il veicolo è dotato di sedili posteriori ribaltabili che consentono anche il trasporto di persone su sedia ruote senza che queste debbano scendere dalla sedia.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
http://www.sistemavip.it/.
25 FEBBRAIO 2012
20 anni di attività del Centro di studi e documentazione sull'handicap di Pistoia
PISTOIA, Casa dell'Anziano di Monteoliveto, via Bindi, 16.
Saranno festeggiati nel pomeriggio e nella serata del 25 febbraio prossimo presso la casa dell'Anziano di Monteoliveto i 20 anni di attività del Centro di studi e documentazione sull'handicap di Pistoia.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
21 FEBBRAIO 2012
Convegno "Punti di vista, una piazza per tutti: la cultura e la storia di Pistoia sotto le dita delle mani"
PISTOIA, Sala Nardi del Palazzo della Provincia, Piazza San Leone, 1.
Si terrà il 21 febbraio prossimo il convegno "Punti di vista, una piazza per tutti: la cultura e la storia di Pistoia sotto le dita delle mani" organizzato dall'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Pistoia. In occasione dell'evento verrà presentato il modello tattile di Piazza del Duomo.
Fonte: Press-in
15 FEBBRAIO 2012
Su "Il Tirreno" di Pistoia pubblicata una lettera al Presidente del consiglio dei ministri firmata dal Consigliere del presidente della Regione Toscana per la difesa dei diritti delle persone disabili
E' stata pubblicata su Il Tirreno - Pistoia una lettera di Massimo Toschi, Consigliere del presidente della Regione Toscana per la difesa dei diritti delle persone disabili, diretta al Presidente del consiglio dei ministri Mario Monti.
Fonte: Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri
8 FEBBRAIO 2012
In programma la "Giornata dell'integrazione sulla neve" alla decima edizione di "Sport per tutti sulla neve" ad Abetone (PT)
La decima edizione della manifestazione Sport per tutti sulla neve si aprirà all'Abetone (PT) con la Giornata dell'integrazione sulla neve, la prima delle due iniziative, all'interno della manifestazione, dedicate alla disabilità. La giornata è organizzata dalla Provincia di Pistoia, dal Comitato Paralimpico Toscano, dal Collegio Maestri di Sci, dal Gs Unità spinale di Firenze e da Multipass e Sci Club Montagna Pistoiese.
Fonte: La Voce di Pistoia
Provincia di Firenze - MET.
GENNAIO 2012
Riprendono i lavori di rifacimento dei marciapiedi del centro storico di Pistoia.
Riprenderanno il 23 gennaio, dopo l'interruzione delle festività natalizie, i lavori che interessano i marciapiedi di alcune strade del centro storico di Pistoia. L'assessore ai Lavori Pubblici del Comune informa che saranno eliminate le residue barriere architettoniche nei tratti interessati dai lavori.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
GENNAIO 2012
Un viaggiatore denuncia il mancato funzionamento degli ascensori recentemente installati nella stazione ferroviaria di Pistoia.
Un viaggiatore pendolare della tratta ferroviaria Pistoia - Firenze ha raccontato di essere stato testimone della difficoltà di una bambina disabile su sedia a ruote che non ha potuto utilizzare, perché non funzionanti, gli ascensori recentemente installati alla stazione di Pistoia. Il viaggiatore sottolinea che gli ascensori sono fermi da molti mesi e che vengono apposti, spesso, dei cartelli che avvisano gli utenti del mancato funzionamento degli stessi.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
12 GENNAIO 2012
Presentati i risultati del progetto "Intrecciamo i percorsi" a Montecatini Terme (PT). Tra le richieste dei cittadini coinvolti una migliore accessibilità della città.
E' stato presentato a Montecatini Terme (PT) il report finale del progetto di partecipazione Intrecciamo i percorsi, finalizzato alla riqualificazione del centro urbano della città. Il progetto, nato su iniziativa del Comune nel 2011, è stato messo in atto con il finanziamento della Regione Toscana e la collaborazione del Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze. Tra le richieste delle centinaia di cittadini coinvolti figurano anche una maggiore accessibilità della città, da realizzarsi attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di percorsi protetti tra i principali punti di accesso ed i luoghi di maggiore interesse della città.
http://intrecciamopercorsi.net/
Fonti: Valdinievole Oggi.
Comune di Montecatini Terme.
30 DICEMBRE 2011
Firmato un accordo tra il Comune e la Provincia per la realizzazione di due nuove rotatorie stradali ad Agliana (PT)
Il 30 dicembre scorso è stato firmato un accordo per la realizzazione di due rotatorie stradali nelle località di Ferruccia e Spedalino del Comune di Agliana.
Comunicato stampa del Comune di Agliana.
21 DICEMBRE 2011
Realizzata a Pistoia una banchina per la fermata degli autobus con la supervisione dell'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali
E' stata inaugurata a Pistoia, in Piazza San Francesco, una nuova banchina per la fermata degli autobus progettata ed eseguita con la supervisione ed il supporto tecnico dell'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali. Il progetto ha visto il coinvolgimento delle associazioni dei disabili, dell'azienda del trasporto pubblico locale COPIT e del Comune.
Fonte: La Voce di Pistoia.
14 DICEMBRE 2011
Premiate le tesi di laurea del concorso "Una città per tutti"
Si è svolta il 14 dicembre a Montecatini Terme (PT) la premiazione delle tesi di laurea del concorso Una città per tutti, nato su iniziativa del Club Soroptimist di Pistoia - Montecatini Terme, insieme all'Associazione Design for All Information Exchange Europe (DAIEE) alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e all'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia.
Altre informazioni su: Professione Architetto
DICEMBRE 2011
Avviato il progetto "Auto anziani" del Comune di Pescia (PT)
E' stato avviato dal Comune di Pescia (PT) un servizio di trasporto dedicato alle persone con più di 65 anni di età.
Comunicato stampa del Comune di Pescia.
DICEMBRE 2011
Il Comune di Pescia (PT) aderisce al progetto "MG - mobilità gratuita"
Il Comune di Pescia (PT) ha aderito al progetto MG - Mobilità gratuita per l'utilizzo di un veicolo attrezzato al trasporto delle persone con mobilità ridotta.
Comunicato stampa del Comune di Pescia.
11 DICEMBRE 2011
Realizzata una guida audio interattiva per non vedenti alla biblioteca "San Giorgio" di Pistoia
E' stata presentata l'11 dicembre una nuova guida audio, dedicata alle persone con problemi di vista, per spostarsi all'interno della biblioteca "San Giorgio" di Pistoia
Comunicato stampa del Comune di Pistoia.
30 NOVEMBRE 2011
Approvata una delibera del Consiglio provinciale di Pistoia sull'accessibilità del trasporto pubblico
E' stata approvata dal Consiglio provinciale di Pistoia una proposta di delibera sull'accessibilità del trasporto pubblico locale. Secondo tale proposta nel nuovo bando di gara del trasporto pubblico dovrà essere previsto l'impegno, da parte della compagnia appaltatrice, di adottare specifici sistemi finalizzati all'accessibilità di veicoli acquistati con i contributi regionali.
Verbale di deliberazione del Consiglio Provinciale di Pistoia.
NOVEMBRE 2011
Uscito il bando del concorso di idee "Liberi da barriere 2012"
E' uscito il bando del concorso Liberi da barriere 2012, giunto alla sua terza edizione e promosso dall'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia. Il concorso è aperto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio provinciale. La scadenza della presentazione degli elaborati è fissata per il 31 marzo.
Comunicato stampa del Provincia di Pistoia
Altre informazioni su: Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali.
15 SETTEMBRE 2011
Scadenza dei termini per la partecipazione al premio di laurea "Una città per tutti"
Scade il 15 settembre il termine per la partecipazione al premio di laurea Una città per tutti , promosso dal Club Soroptimist di Pistoia - Montecatini Terme, insieme all'Associazione Design for All Information Exchange Europe (DAIEE), alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e all'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia. Il concorso è aperto ai laureati delle aree di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura che abbiano sviluppato tesi di laurea specialistica su temi relativi all'accessibilità urbana.
Bando.
2 AGOSTO 2011
Firmato un protocollo per la promozione della attività sull'accessibilità
E' stato siglato un protocollo d'intesa tra UNCEM Toscana e la Provincia di Pistoia per promuovere l'integrazione delle attività sull'accessibilità promosse dal Centro regionale di informazione e documentazione (CRID) e l' Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia
Comunicato stampa di UNCEM Toscana
Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale di Pistoia
7 GIUGNO 2011
Inaugurato il gioco "Tarpiamoci le ali" vincitore del concorso "Liberi da barriere 2011"
Presso la scuola materna della località Valchiusa di Pescia (PT) è stato realizzato il progetto Tarpiamoci le ali vincitore del concorso Liberi da barriere 2011 , vinto da alcuni studenti dell'Istituto "Sismondi - Pacinotti" di Pescia.
Fonte: Il Tirreno - Montecatini.
Comunicato stampa del Provincia di Pistoia
9 MAGGIO 2011
Tagli ai servizi del trasporto pubblico locale a Pistoia
Entreranno in vigore il 9 maggio prossimo i tagli ai servizi degli autobus del trasporto pubblico locale nel territorio della Provincia di Pistoia. E' prevista l'eliminazione di 1 milione e 120mila chilometri di tratte su un totale di 8 milioni e 100mila chilometri.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
APRILE 2011
I bambini e i ragazzi delle scuole di Pescia (PT) partecipano al concorso "AiutiamoCI" dell'ACI di Pistoia
Tre classi delle scuole primarie e tredici classi delle scuole medie del Comune di Pescia (PT) hanno preso parte al concorso AiutiamoCI lanciato dall'Automobile Club Pistoia. L'iniziativa è finalizzata alla segnalazione delle criticità che possono compromettere la sicurezza degli utenti della strada: barriere architettoniche, segnaletica non adeguata, luoghi caratterizzati da incidenti frequenti. La premiazione avverrà nel mese di maggio.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
Altre informazioni su: Automobile Club Pistoia.
14 APRILE 2011
Aperto il bando relativo al servizio di trasporto di persone cieche o con disabilità motoria residenti nel Comune di Quarrata (PT)
Il Comune di Quarrata (PT) rende noto che è aperto il bando per il servizio di trasporto rivolto alle persone con disabilità motoria o cieche residenti nel Comune. Le domande possono essere presentate fino al prossimo 14 maggio. Il costo del servizio dovrà essere parzialmente coperto dai beneficiari in base alla loro situazione economica, valutata secondo le fasce di contribuzione specificate nel bando.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
Altre informazioni su: Comune di Quarrata.
12 APRILE 2011
A "Energy day" presentato "V.I.P.", veicolo elettrico accessibile anche alle persone su sedia a ruote
Nell'ambito del convegno Energy Day , organizzato dalla Provincia di Pistoia, è stato presentato V.I.P. - Veicolo Innovativo Polifunzionale : si tratta di un mezzo di trasporto elettrico, da quattro a nove posti, pensato per il car sharing in città. Il veicolo è adatto anche al trasporto delle persone disabili su sedia a ruote.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia.
Intervento:
Argeo Bartolomei: V.I.P. - Veicolo innovativo polifunzionale.
Altre informazioni su: Pistoia Futura.
7 APRILE 2011
Su "La Nazione" di Pistoia un servizio sui disagi provocati dai cantieri per i lavori di ripavimentazione del centro storico
Sul quotidiano La Nazione , nella cronaca di Pistoia, è stato inserito un articolo sui disagi provocati ai commercianti ed ai pedoni del centro storico dai lavori di ripavimentazione attualmente in corso in alcune strade della città.
Fonte: La Nazione - Pistoia;
29 MARZO 2011
Inaugurato a Pistoia un taxi accessibile alle persone su sedia a ruote
E' stato inaugurato a Pistoia un taxi dotato di una rampa che permette l'accesso alle persone che si spostano su sedia a ruote. Si tratta del primo caso, a Pistoia, di taxi accessibile anche alle persone disabili. Il servizio di trasporto può essere prenotato presso il Consorzio taxi di Pistoia, al numero: 0573534555. .
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
MARZO 2011
Aperte le iscrizioni al corso "Designer for all" a Pistoia
Partiranno tra poche settimane i tre corsi di formazione realizzati nell'ambito del programma Intelligent furniture , ideato dalla Provincia di Pistoia. Tra questi, è previsto il corso Designer for all , dedicato all'accessibilità dei componenti d'arredo.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
11 MARZO 2011
Persona su sedia a ruote denuncia il malfunzionamento delle rampe estraibili degli autobus di Pistoia
Una persona disabile di 65 anni di Pistoia ha raccontato che, a causa del cattivo funzionamento delle rampe estraibili per sedie a ruote, ha impiegato quasi due ore per percorrere un tragitto di circa due chilometri con gli autobus cittadini.
Fonte: La Nazione - Pistoia
8 MARZO 2011
Su "Il Tirreno" di Pistoia un servizio sulle barriere architettoniche presenti in Viale Adua
Sul quotidiano Il Tirreno , nella cronaca di Pistoia, è stato inserito un articolo relativo alle condizioni di accessibilità di Viale Adua.
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
26 FEBBRAIO 2011
Esposto alla Procura della Repubblica per il sottopasso "Porta Nuova" a Pistoia
Il presidente di Legambiente Pistoia, il capogruppo dei Verdi Arcobaleno in consiglio comunale, il presidente del Centro studi e documentazione sull'handicap, il presidente dei Verdi toscani, il capogruppo dell'Udc in consiglio comunale ed il presidente del Partito umanista hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare il mancato rispetto della normativa vigente nella realizzazione del sottopasso "Porta Nuova" a Pistoia, recentemente inaugurato dall'amministrazione comunale. Secondo i firmatari vi sono gravi rischi per l'incolumità dei conducenti di veicoli a motore, ciclisti e pedoni, specie se disabili, che transitano attraverso il sottopasso.
Fonti: La Nazione - Pistoia;
Il Tirreno - Pistoia;
25 e 26 FEBBRAIO 2011
Iniziative per il superamento delle barriere urbanistiche nella zona sud di Pistoia
25 febbraio , ore 11 , PISTOIA , libreria "Lo Spazio di via dell'Ospizio", via dell'Ospizio, 26/28: conferenza stampa.
26 febbraio , ore 11, PISTOIA , imbocco del sottopasso Porta Nuova (lato Annona): corteo.
Il circolo Legambiente di Pistoia, il Partito umanista di Pistoia, il Centro studi umanisti "Ti con zero" ed il Centro studi e documentazione sull'handicap di Pistoia hanno organizzato una conferenza stampa e un corteo affinché siano aperti degli accessi fruibili dai pedoni, dalle persone su sedia a ruote e dai ciclisti nei muri recentemente eretti in via Ciliegiole nel tratto di strada compreso tra i due passaggi a livello.
Altre informazioni su: Partito umanista - Pistoia
FEBBRAIO 2011
Uscito il bando del premio di laurea "Una città per tutti"
E' uscito il bando della seconda edizione del premio di laurea Una città per tutti , evento promosso dal Club Soroptimist di Pistoia - Montecatini Terme, dall'Associazione Design for All Information Exchange Europe, dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e dall'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia. L'iniziativa è volta a premiare le migliori tesi di laurea specialistica che hanno per oggetto temi progettuali finalizzati al miglioramento dell'accessibilità urbana; possono partecipare laureati nelle aree dell'Ingegneria Civile, dell'Ingegneria Edile e dell'Architettura.
Bando
Locandina
28 GENNAIO 2011
"Cena senza senso"
QUARRATA (PT) , Teatro parrocchiale della Chiesa di S. Biagio
L'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Pistoia ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione "Incontri ravvicinati" una "Cena senza senso", ovvero una cena che si svolgerà al buio, preparata e servita da cuochi e camerieri non vedenti.
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
17 GENNAIO 2011
Interpellanza sullo stato di avanzamento del progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche dei marciapiedi e delle fermate degli autobus di Pistoia
Il consigliere Leonardo Soldati ha presentato un'interpellanza sullo stato di avanzamento di un progetto preliminare approvato dalla Giunta Comunale di Pistoia nel 2009 per l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza di 30 fermate degli autobus e di 19 marciapiedi.
.
Altre informazioni su: Comune di Pistoia - Ordini del giorno del Consiglio Comunale
17 GENNAIO 2011
Annunciata comunicazione in Consiglio comunale su mancato funzionamento pedana autobus a Pistoia
Il consigliere comunale Fabrizio Geri ha segnalato un episodio accaduto alcuni giorni fa a Pistoia: un disabile che aspettava l'autobus ad una fermata posta lungo viale Adua non è riuscito ad accedere al mezzo poiché la pedana mobile era bloccata. Geri ha annunciato che presenterà una comunicazione sull'episodio in consiglio comunale..
Fonte: Il Tirreno - Pistoia
DICEMBRE 2010
Uscito il bando del concorso di idee "Liberi da barriere 2011"
Lanciata la seconda edizione del concorso Liberi da barriere 2011, iniziativa promossa dall'Osservatorio Provinciale sul Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali di Pistoia. Il concorso è aperto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio provinciale.
Bando del concorso
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
21 DICEMBRE 2010
Inaugurazione di una nuova aula per il sostegno e altri locali al Liceo Artistico (sede di Quarrata)
QUARRATA (PT), Liceo Artistico "Policarpo Petrocchi" (sede distaccata), via Montalbano, 391
Dettagli evento:
dalle ore 15.
http://www.liceoartisticopistoia.it/
Altre informazioni su: Il Tirreno - Pistoia
20 DICEMBRE 2010
Presentato il progetto "Camping Lab"
E' stato presentato il progetto Camping Lab , nato da un accordo tra Dynamo Camp Onlus e Novartis. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un campeggio ricreativo dedicato ai piccoli ospiti del Dynamo Camp, a Limestre, che ogni anno accoglie bambini e ragazzi con patologie gravi.
Fonte: Quotidiano net
Altre informazioni su: Novartis
http://www.dynamocamp.org/campinglab/
15 NOVEMBRE 2010
Premiati tre studenti per l'ideazione di un software che individua i percorsi urbani accessibili
Tre ex-studenti del Liceo Scientifico di Montecatini Terme (PT) hanno ricevuto un premio dal Rotary Club per la progettazione di un programma che consentirà alle persone disabili l'individuazione dei percorsi maggiormente accessibili in città. Il software potrà essere utilizzato attraverso un computer o un telefonino.
Fonte: Press-In
22 SETTEMBRE 2010
Campagna "AiutiamoCI" dell'ACI di Pistoia
L'Automobile Club Pistoia ha inaugurato la campagna AiutiamoCI finalizzata al miglioramento della sicurezza stradale nel territorio provinciale. Con questa iniziativa l'ACI invita in particolare i propri soci a segnalare le criticità rilevate sulle strade: barriere architettoniche, percorsi pedonali e ciclabili non sicuri, segnaletica stradale assente o inadeguata, ecc.
Fonte e altre informazioni: Automobile Club Pistoia
9-11 SETTEMBRE 2010
Convegno "3GA - 3 giornate di architettura"
PISTOIA , Scuola Media A. Roncalli, via delle Pentole, 1
Evento con mostre, seminari e dibattiti dedicati al tema Scuola, architettura e sostenibilità.
http://www.3ga.it/
Programma
Interventi
15 GIUGNO 2010
Convegno sul turismo accessibile
PISTOIA, Fabbrica delle emozioni, viale Antonelli, 305
Fonte:
Press In
GIUGNO 2010
Coinvolgimento dell'Osservatorio Provinciale per il Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali nei progetti PIUSS dei Comuni di Pistoia e Quarrata
L'Osservatorio Provinciale per il Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali è stato coinvolto nella concertazione, valutazione e realizzazione dei progetti PIUSS (Piano integrato urbano di sviluppo sostenibile) dei Comuni di Pistoia e Quarrata. Nell'ambito del gruppo di lavoro sono state coinvolte, in particolare, le associazioni dei disabili ed alcuni rappresentanti della Provincia di Pistoia; ha fornito la sua consulenza il prof. Antonio Laurìa (Università degli studi di Firenze).
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
10 MAGGIO 2010
Premiazione concorso di idee "Liberi da barriere 2010"
Nell'ambito del concorso di idee Liberi da barriere 2010, promosso dalla Provincia e dall'Osservatorio Provinciale per il Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali, è stato premiato un gruppo di studenti dell'Istituto "Sismondi - Pacinotti" di Pescia che ha presentato il progetto "Tarpiamoci le ali". I vincitori hanno ricevuto, in premio, un soggiorno di due giorni a Osimo (AN) presso la sede della Lega del Filo d'Oro.
Comunicato stampa della Provincia di Pistoia
Progetto vincitore
24 APRILE 2010
Seminario "Superabile. Per una città senza barriere fisiche, sensoriali e socio culturali"
PISTOIA, Palazzo dei Vescovi, piazza Duomo
Seminario tecnico sul tema dell'universal design.
Altre informazioni su: Architetti Pistoia
Programma
7 NOVEMBRE 2009
Inaugurazione dello sportello CGIL "Io diversabilavoro"
La CGIL Pistoia inaugura il servizio Io diversabilavoro, finalizzato all'integrazione delle persone disabili nel mondo del lavoro.
Responsabile del progetto: Tiziano Storai.
Dettagli del servizio:
il primo ed il terzo venerdì di ogni mese - ore 15.00 / 17.30;
PISTOIA, Patronato INCA della Camera del lavoro, piano terra, via Puccini 104.
Fonte: Press In
FEBBRAIO 2009
Rilasciata la prima autorizzazione per usufruire dei "parcheggi rosa" nel Comune di Quarrata (PT)
La Polizia municipale del Comune di Quarrata (PT) ha rilasciato il primo Contrassegno Identificativo Temporaneo (CIT) ad una donna in gravidanza per farle usufruire, per un periodo di un anno, degli appositi parcheggi riservati alle gestanti nel territorio comunale.
Fonte: Comune di Quarrata